Visitare la Sicilia: 3 consigli utili per la vacanza

La Sicilia è un’isola bellissima che unisce mare, luoghi d’arte e cultura insieme a una gastronomia d’eccezione: non è un caso, infatti, che ogni anno questa splendida località diventi la meta preferita di tanti turisti, sia italiani che stranieri.

Inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie che effettuano il trasporto di passeggeri e veicoli con navi e traghetti in partenza dai principali porti italiani, arrivare in Sicilia è molto semplice e comodo.

Ecco alcuni consigli per organizzare la propria vacanza alla scoperta della Sicilia.

Come arrivare in Sicilia

Per arrivare in Sicilia è sicuramente molto comodo scegliere di viaggiare via mare. Non solo, infatti si potrà godere di un viaggio bellissimo ammirando il panorama lungo le coste italiane, ma a bordo delle navi si potranno usufruire di tanti servizi, dalla ristorazione all’intrattenimento per i più piccoli che renderanno la traversata davvero piacevole.

Inoltre, sono disponibili tante opzioni per raggiungere questa bellissima isola: ad esempio, gli orari nave Salerno Messina da consultare online rendono evidente l’abbondanza di scelte di orari e giorni per programmare la propria partenza.  Il viaggio dura circa 9 ore e, se si sceglie la partenza in orario serale, si potrà pernottare a bordo della nave in una delle comode cabine per raggiungere la destinazione, freschi e riposati, pronti per iniziare la vacanza.

Da Salerno, città facile da raggiungere a pochi chilometri dalla bellissima Costiera Amalfitana e dal Cilento, partono anche collegamenti per Palermo.

Sulle navi dirette in Sicilia è possibile imbarcare veicoli e animali domestici.

3 consigli per una perfetta vacanza in Sicilia

Poco lontano da Messina c’è Milazzo, una cittadina ricca di attrazioni culturali che si affaccia su spiagge incontaminate con un mare azzurro e limpido. Sicuramente meritano una visita il borgo antico, la Grotta di Polifemo, le spiagge e il castello di Federico II. Inoltre, sia per gite di un giorno, sia per un week end all’insegna del relax e del divertimento, da Milazzo è possibile raggiungere in poco tempo le isole Eolie.

La Sicilia è anche la terra dove si rivivono gli antichi Miti e, infatti, una testimonianza sono i faraglioni dei Ciclopi, in provincia di Catania. Qui, dove i quattro faraglioni formano un arco, nel golfo di Acitrezza si potrà ammirare questo capolavoro e visitare la Riserva naturale integrale Isola Lachea, oltre a fare il bagno in un mare spettacolare abitato da tantissime specie di pesci e vegetazione tipica del Mediterraneo.

Non si può fare una vacanza in Sicilia senza assaggiare le delizie della tradizione gastronomica locale. Dai primi a base di pesce, come la pasta con le sarde o con il tonno, per finire a secondi sempre a base di pescato del giorno, tra cui spicca soprattutto il pesce spada, il polpo e il baccalà, per finire con dolci come il cannolo e la cassata. Per uno spuntino veloce sono ottimi gli arancini o la focaccia di Messina, specialità tipica, oppure lo sfincione, una fragrante sfoglia di pasta condita con pomodoro, caciocavallo, acciughe e cipolla.