Il cappuccino è una delle bevande più iconiche e apprezzate al mondo, conosciuto per il suo gusto unico e la sua cremosità vellutata. Ma quali sono le origini di questa deliziosa bevanda? E quali curiosità si celano dietro il suo successo?
La storia del cappuccino è contesa tra Austria e Italia. Alcuni storici sostengono che le origini risalgano all’Impero Austro-Ungarico, dove una bevanda simile, chiamata “Kapuziner,” era già popolare. Tuttavia, per tradizione, è considerato un prodotto tipicamente italiano. Il nome stesso “cappuccino” deriva dai frati cappuccini, il cui saio marrone ricorda il colore della bevanda.
E’una combinazione perfetta di caffè espresso, latte caldo e schiuma di latte. La proporzione ideale è di un terzo di ciascun ingrediente, il che rende il cappuccino un equilibrio armonioso di sapori e consistenze.
Secondo una ricerca condotta da Nescafé, per il 50% degli italiani il cappuccino rappresenta una pausa per dire “no” a qualcuno o qualcosa. È una sorta di rito quotidiano, un momento di relax e piacere personale che aiuta a iniziare la giornata con il piede giusto o a prendersi una pausa durante una giornata intensa.