Suggerimenti utili nella scelta del professionista
Non riesci più a trovare una soluzione ai tuoi problemi?
Ti senti disorientato, stanco, confuso, o bloccato?
Vorresti cambiare la tua vita, ma non sai da dove iniziare?
Forse è il momento giusto per “svoltare“, per cercare la persona in grado di ascoltarti e soprattutto di aiutarti: lo psicologo giusto.
Molti considerano la psicologia, lo psicoterapeuta, lo psicologo, come qualcosa di evanescente e di misterioso.
Ma in realtà si tratta di figure mediche specializzate e soprattutto autorizzate a fornire gli strumenti giusti per:
- stare bene;
- vivere sereni;
- ottenere un concreto cambiamento personale.
Il ruolo dello Psicologo
Molte persone pensano di conoscere realmente la propria essenza interiore, ma poi, in realtà, non sanno ascoltare neanche la propria mente o il proprio corpo. L’aiuto di uno psicologo psicoterapeuta permette di accettare i propri limiti e di essere più maturi e consapevoli.
Trovare lo Psicoterapeuta giusto, non è semplice: ci vuole volontà, tempo ed intuizione.
La parola d’ordine è: Non Avere Fretta!
È necessario valutare bene la situazione. Lo psicoterapeuta diventa una figura importante nella vita del paziente, quindi perché affannarsi nella scelta?
Da questo percorso è possibile ottenere risultati reali, quindi è bene seguire attentamente le indicazioni che ci vengono date, ascoltare le proprie sensazioni e metabolizzare la situazione, perché, sicuramente, ne varrà la pena!
6 indizi per individuare lo Psicologo giusto!
- Prima di tutto, è necessario intuire se si è più favorevoli a collaborare con una dottoressa o un dottore. Potrebbe sembrare una considerazione banale e sciocca, invece, ognuno di noi è più predisposto ad interagire con un sesso rispetto all’altro. La scelta dipende molto dal tipo di legame che si ha con i propri genitori.
- In secondo luogo è necessario scegliere lo Psicologo in base al suo orientamento professionale. Per chi vuole lavorare sulla gestione emotiva è consigliabile rivolgersi ad un professionista con indirizzo Gestaltico; chi invece ha bisogno di lavorare sui rapporti familiari è bene che si rivolga ad un psicologo con orientamento Sistemico relazionale, e via dicendo.
- È bene non privilegiare la vicinanza dello studio alle competenze del Professionista. Intraprendere un percorso terapeutico, vuol dire prendersi cura di sé, quindi fare qualche kilometro in più non sarà la fine del mondo!
- Inoltre è indispensabile controllare l’iscrizione dello Specialista all’Albo degli Psicologi, con relativa specializzazione in psicoterapia. Questo è determinante per la riuscita del cambiamento.
- Scelto lo Specialista è arrivato il momento della prima telefonata. Molti pazienti hanno paura di rimanere delusi nel sentire il tono di voce, nel parlare per pochi secondi con uno sconosciuto. In realtà non dimentichiamo che stiamo contattando una persona che può solo che aiutarci, quindi forza e coraggio, che il cambiamento è vicino! E poi, almeno, aspettate di conoscerlo di persona, prima di intraprendere una scelta definitiva.
- Per finire, eccoci alla prima consulenza! Durante la seduta cercate di ascoltare le vostre sensazioni, il vostro corpo e la vostra mente. Le risposte sono già dentro di voi, non abbiate paura. Il segreto sta nel trovare l’incastro giusto, solo così si può dare un significato al tutto. Se vi sentite, da subito, a vostro agio, tranquilli ed accolti, forse siete sulla strada giusta, provate a seguirla, sarà un’esperienza costruttiva per tutti!
Trova lo psicologo giusto ed impara a gestire il tesoro che hai dentro di te!