Nasce InElettrico.com, il portale di riferimento sulla mobilità sostenibile e i veicoli elettrici
NetMediaClick lancia il progetto InElettrico.com, un portale d’informazione focalizzato sulla mobilità sostenibile, le auto elettriche e tutti i mezzi ibridi ed elettrificati. I lettori di InElettrico.com potranno informarsi in modo completo su tutte le novità connesse al mondo delle auto, degli scooter, dei furgoni, dei monopattini e dei mezzi pesanti elettrici ed ibridi.
Grazie all’incontro di NetMediaClick con Nicolò Canal, fondatore di iPhoneItalia.com, Andrea Meregalli, esperto SEO e fondatore di Arredamento.it, nasce una nuova avventura da “pure digital publisher”, così come afferma il co-fondatore e Managing Director di NetMediaClick, Giuseppe Facente.
Sul portale InElettrico ci si può informare sullo sviluppo delle tecnologie ibride ed elettriche nel campo della mobilità green che sarà parte integrante del prossimo futuro su scala globale. Il sito è strutturato in categorie per rendere comoda la fruizione dei contenuti: dalle auto a zero emissioni alle soluzioni di micro-mobilità cittadina, passando per l’agricoltura sostenibile, i mezzi pesanti e le imbarcazioni elettriche di nuova generazione.
Di grande rilievo è, appunto, il mondo della mobilità cittadina. Sempre più influenzata dall’inquinamento e dalle numerose zone a traffico limitate, la città diventa spesso ostica per muoversi con mezzi tradizionali; su InElettrico vengono analizzate le migliori soluzioni per muoversi liberamente anche nei centri abitati con, ad esempio, e-bike a pedalata assistita, scooter e monopattini elettrici di vario genere.
“Si tratta di una visione a trecentosessanta gradi che permette di comprendere quali saranno i trend della mobilità sostenibile nel prossimo futuro e come le varie case produttrici si adatteranno ai cambiamenti.” – afferma Francesco Siciliani, Responsabile della Redazione di InElettrico.
Come si evolverà InElettrico.com
NetMediaClick ha già una roadmap precisa per il progetto InElettrico.com. Si parte con l’obiettivo di raggiungere una sostanziale crescita organica dell’utenza entro fine anno. Dopo questo primo step, Giuseppe Facente spiega che il secondo obiettivo è di arricchire l’offerta con una sezione editoriale video.
InElettrico si rivolge a tutti, indipendentemente dal grado di conoscenza del mondo della mobilità sostenibile. Come afferma Nicolò Canal, questo progetto si rivolge a chi è nuovo e si avvicina per le prime volte al mondo della mobilità sostenibile così come ai lettori più esperti che cercano approfondimenti di qualità sulle tematiche connesse ai cambiamenti tecnologici in atto nel settore della mobilità globale.
Infine, nell’atto pratico, Andrea Meregalli, con l’impiego di diverse strategie SEO, si prefigge la motivante sfida di superare il milione di utenti al mese entro il primo anno di presenza online.
La produzione dei contenuti segue una precisa ricerca delle fonti e delle informazioni a livello qualitativo così da permettere ad InElettrico.com di offrire ai lettori una visione chiara del mercato e dell’evoluzione di un settore che è parte integrante della vita della maggior parte degli italiani.
Prima ancora di acquistare un veicolo ibrido o elettrico è giusto conoscere tutti gli sviluppi del mercato e analizzare le proposte dei vari costruttori. Considerando i cambiamenti in atto su scala globale, a partire da quelli climatici, l’elettrificazione dei veicoli rappresenta uno degli argomenti più discussi in tutto il mondo, complice anche lo stop alla vendita delle auto con motore termico previsto per i prossimi anni in diversi paesi.
Come sta cambiando la mobilità su scala globale
Il mondo sta cambiando sotto tanti punti di vista e non è un segreto che la mobilità privata e pubblica si trovi ora in una fase di transizione verso l’elettrico. Per quanto ci siano anche tecnologie alternative come l’idrogeno, il fulcro della trasformazione del mondo automotive e, più in generale, dei trasporti risiede nell’elettrificazione dei veicoli.
Rispetto agli anni passati, le tecnologie sono cambiate molto e ora le auto elettriche possono offrire autonomie più che soddisfacenti, limitando il più possibile i disagi per gli automobilisti legati alla tradizione dei motori termici. Nel prossimo futuro, grazie allo sviluppo di nuove batterie, l’efficienza potrà solo migliorare con un conseguente risparmio in termini di consumi e con una maggiore durata della vita dei pacchi batteria che, al momento, rappresenta uno dei dubbi più grandi dei potenziali acquirenti.
Già oggi è possibile scegliere almeno un modello elettrico all’interno di quasi tutti i listini dei produttori di veicoli sul mercato e quest’ampia scelta rappresenta un enorme vantaggio per i clienti che, grazie anche agli incentivi e ai bonus statali e regionali, possono iniziare a familiarizzare con veicoli sostenibili – anche ibridi – acquistando un modello adatto alle proprie esigenze e non un EV qualsiasi.
Questo incremento d’interesse nei confronti della mobilità elettrica non significa che ad oggi un veicolo green sia già perfetto sotto tutti i punti di vista e sia consigliato a tutti ma il prossimo futuro appare interessante e denso di novità in termini tecnologici; novità che potrebbero avvicinare anche i più scettici a questo settore.