Attualmente il settore del food & grocery è in assoluto uno dei comparti di maggior successo. Nonostante la crisi economica, la super-inflazione e le scorie della pandemia, il food offre e continua ad offrire notevoli opportunità professionali. Ci sono poi alcuni mestieri che non hanno subito il contraccolpo del digitale, e che rappresentano ancora oggi un mondo ricco di opzioni per chi desidera lavorare in questo ambito. Vediamo dunque quali sono i lavori intramontabili in questo settore.
Lo chef
Lo chef è il protagonista indiscusso di ogni ristorante, il vero padrone di casa. È lui che decide cosa inserire nel menu, come preparare ogni piatto e quali sono le nuove proposte per il cliente. Inoltre, è lo chef che deve garantire che tutti gli ordini vengano recapitati ai tavoli in condizioni perfette, compreso l’impiattamento. Non si tratta comunque di un mestiere facile, dato che richiede competenze, anni di esperienza e la capacità di mantenere sempre il controllo in cucina, gestendo lo staff.
Pizzaiolo e panettiere
La pizza e il pane sono gli alimenti per eccellenza della cucina italiana, e nella Penisola possono contare su una tradizione lunga secoli. Ecco perché si tratta di due lavori che saranno sempre richiesti, e che produrranno sempre immense opportunità per chi avrà la pazienza di imparare la cosiddetta arte bianca. Per riuscirci, è possibile frequentare un corso di panificazione, così da imparare tutti i segreti degli impasti, della lievitazione e della cottura del pane e della pizza.
L’hostess di sala
L’hostess di sala è la prima persona che i clienti incontrano quando entrano in un ristorante, quindi si tratta di una figura particolarmente importante. Un’assistente di sala deve sempre avere un atteggiamento piacevole, cordiale e disponibile, per mettere a proprio agio gli avventori e per farli sentire i benvenuti. Inoltre, deve essere in grado di far accomodare gli ospiti nel posto più adatto alle loro esigenze, prendere le ordinazioni e, se necessario, proporre piatti e bevande dal menu. È anche responsabile della coordinazione del lavoro dei camerieri, garantendo che il servizio si svolga senza intoppi.
Il sous chef
Il sous chef è il secondo in comando in cucina, e ha il compito di assistere lo chef in tutti i suoi compiti, controllando alcuni degli aspetti più complessi della brigata. Deve essere in grado di gestire il personale, preparare gli ordini e supervisionare la preparazione dei cibi. Inoltre, il sous chef deve spesso assumere il comando della cucina in assenza dello chef, e deve vestire anche i panni del formatore, seguendo e consigliando tutti i membri dello staff con poca esperienza. Non è un lavoro per deboli di cuore: lo chef in seconda, infatti, non si ferma un attimo e deve sempre fare attenzione anche alle sbavature più piccole.
In conclusione, ci sono diversi lavori intramontabili nel settore del food che possono dare un’occasione a chiunque, sia sul campo sia “dietro le quinte”. Dal pizzaiolo al panettiere, passando per lo chef e il sous chef, non mancano le opportunità per diventare i grandi protagonisti nell’industria alimentare.