Inserito il 7 dicembre 2013
Caterina Lenti
“Nettare degli Dei” , Acacia e Girasole) , antibiotico e antiasmatico. , api del Monte Ida , Cardo) , d’acacia ha effetto lassativo , e alla Macchia Mediterranea , è anticatarrale , è indicato anche per chi soffre di ulcera gastrica e nelle diete per l’infanzia , è particolarmente indicato per chi pratica sport ad alti livelli , è un’antinfiammatorio della gola , Eucalipto , fino al Corbezzolo , fruttosio , Giove , glucosio , il miele di castagno favorisce la circolazione sanguigna e disinfetta le vie urinarie , il miele di eucalipto è utile per la tosse , mani screpolate , miele , pelle , per recuperare le energie. , proprietà emollienti , protettive e rigeneranti , quelle dal sapore fruttato (Castagno , quello di girasole è indicato contro il colesterolo cattivo , rallentando il processo fisiologico dell’invecchiamento e contrastando efficacemente l’indebolimento prematuro delle funzioni vitali , reperti egiziani , sapore dolce e profumo intenso. , secchezza dei capelli , subito prima uno sforzo fisico e immediatamente dopo , Tiglio , un disintossicante per il fegato e contrasta l’acidità di stomaco; quello di bosco combatte gli stati influenzali , unico miele amaro , uno stupendo mix di gusto fruttato , varietà più dolci (Millefiori , viso , zuccheri semplici:

Miele: le innumerevoli proprietà benefiche e cosmetiche del “Nettare degli Dei”

La più antica raffigurazione dell’uomo che si accinge a prendere il miele dalle api, risale a diverse pitture rupestri scoperte a Valencia, in Spagna, risalenti a 7000 anni prima di Cristo. Anche nei reperti egiziani, dai cartigli reali, alle pareti delle piramidi, le rappresentazioni di soggetti apistici sono davvero frequenti. Nella mitologia greca si raccontava […]