Inserito il 12 dicembre 2013
Caterina Lenti
5 o 2 litri di acqua al giorno , aggiungendo nella miscela basilico o menta , aggiungendo olio di oliva e sale , alcuni rimedi naturali per combattere la stitichezza , ALIMENTAZIONE , bevete 1 , cachi , cause psicologiche e problemi ben più gravi (es. prolasso della parte terminale dell’intestino , cereali integrali). , convolvolo , cumino e coriandolo , diabete , Grattugiate le radici e le parti inferiori dei gambi di sedano , il poco movimento , indipendentemente dallo stimolo della sete , ipotiroidismo ecc.). , kiwi , l’assunzione di medicinali , la predisposizione verso cibi grassi e pesanti , la sedentarietà , le tisane depurative ottenute combinando frangula , ma anche la carenza di fibre , malva e menta piperita , oppure le tisane di finocchio , papaya , per poi frullare il tutto , pera , polpa di avocado mescolata con miele , praticare costantemente una moderata attività fisica , prugne secche , radici di altea , regolarità intestinale , semi di esilio , semi di lino , spinaci crudi miscelati con un’eguale quantità di acqua , stipsi o stitichezza , succo di limone , tè depurativo fatto con 2 chiodi di garofano e 2 cucchiaini di zenzero tritato in acqua bollente , uva

La stipsi o stitichezza condiziona la vita di molte persone e, sicuramente, il frenetico stile di vita occidentale contribuisce pesantemente all’insorgenza di questo fastidioso problema. Di certo sulla regolarità intestinale influiscono la sedentarietà, il poco movimento, la predisposizione verso cibi grassi e pesanti, ma anche la carenza di fibre, l’assunzione di medicinali, cause psicologiche e […]