Inserito il 27 novembre 2013
Caterina Lenti
aumentano il senso di sazietà , capire da dove proviene la sensazione di fame , consuetudine , di tipo psicologico , disturbi del comportamento alimentare. , dolce , dovuto al fatto che in tante compensiamo le carenze affettive o i problemi sentimentali , esercizio fisico , evitando di acquistare cibi dolci o riducendone semplicemente la quantità , evitando di mangiare i “cibi –tentazione” , facendo scorpacciate , fattore , grassi e zuccheri , grazie alla forza dell’immaginazione , i disturbi del comportamento alimentare e la sintomatologia mestruale , immergersi , in una realtà diversa dal cibo , ipercalorici , l’affaticamento renale , l’aver adottato metodi scorretti per perdere peso (es. diete fortemente iperproteiche) , leggere per bene le etichette , ma egualmente piacevole (es. evocando scenari esotici , migliora il metabolismo , Occhio alla lista della spesa , pasta e prodotti integrali , pessima abitudine. , più ricchi di fibre , prediligendo pane , regime alimentare equilibrato , regolarizza le funzioni dell’ipotalamo e migliora il tono dell’umore. , rispettando le giuste quantità di proteine , smorzando la voglia di dolce che puntualmente incombe a metà giornata , Tra le altre cause che ci spingono verso i dolci: gli squilibri ormonali (insufficienza di insulina o serotonina) , una bella spiaggia con un mare limpido ecc.)

Dolci mon amour, ma resistere si può!

Quante di noi avrebbero voglia, proprio ora, di una bella fettona di torta farcita di crema e stracolma di panna? A volte, anche dopo abbondanti pranzi e cene non proprio “light”, riusciamo a sempre a trovare un piccolo posticino per il nostro dolce preferito, ma quel che ci sembra solo una consuetudine, può tramutarsi in […]