Qual è la zona più inquinata d’Italia, non immaginerai mai dove si trova: l’aria è irrespirabile

In Italia ci sono diverse zone che sono interessate da inquinamento, ma questa non la immagineresti mai: perché è la più inquinata

L’inquinamento atmosferico è un problema che in Europa è molto avvertito, e anche nel nostro Paese si fa sentire in maniera significativa. In Italia c’è un triste primato, perché da quanto si apprende, sarebbe proprio nel BelPaese che c’è un’area considerata la più inquinata d’Europa.

Chiaramente, l’aria inquinata non è un bene per la salute e in particolare per i soggetti più fragili, come bambini, anziani, persone che soffrono di patologie di cuore o respiratorie. Inoltre, l’inquinamento ha un impatto importante sull’ambiente, in quanto crea danni seri ai raccolti, alla qualità della vita e ai vari ecosistemi esistenti.

Inquinamento, le città d’Italia in cui è più presente e perché quest’area è così colpita

Da quanto si apprende, l’area più inquinata nel nostro Paese è una vasta area che occupa il Centro-Nord della penisola, e si estende in determinate regioni.

Qual è la zona più inquinata d'Italia

Qual è la zona più inquinata d’Italia-mitindo.it

Stiamo parlando della Pianura Padana, che comprende Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte. È l’Agenzia Europea dell’Ambiente a spiegare, dopo un’accurata analisi dei dati, che in quest’area ci sono livello di inquinanti atmosferici, tea cui PM10, PM 2.5 e ozono, che oltrepassano i limiti di sicurezza, come stabilito dagli standard europei.

La sigla PM sta a indicare Particulate Matter, ossia materiale particolato che si trova nell’aria. I dati 10 e 2.5 rappresentano il diametro delle particelle in micron. Il rischio è che esse possano invadere polmoni e sangue, causando una serie di problematiche di salute. Un esempio? Problemi a livello respiratorio e cardiaco.

Come mai la Pianura Padana è tanto inquinata? In molti si pongono tale domanda, e la risposta nell’elevato tasso di industrializzazione che la interessa. Sappiamo come sia tra le aree più sviluppate, a livello economico, in Italia, e questo per via delle tante industrie presenti, che però, emettono inquinanti.

Si tratta di aree molto abitate e dove si staglia anche parecchio traffico, per cui le emissioni aumentano. Se vogliamo osservare l’aspetto geografico, poi, la suddetta Pianura è una conca tra Alpi e Appennini, il che fa sì che l’aria inquinata tenda a ristagnare invece di disperdersi. Da qui, tutta questa densità di inquinamento.

I dati EEA mostrano anche le città, di conseguenza, più inquinate d’Italia. Nel dettaglio, sarebbero Cremona, Padova, Vicenza, Venezia, Brescia, Piacenza, Bergamo, Alessandria, Asti, Verona, Torino e Milano.

Le ultime due, in particolare, fanno parte, con Genova, di un’area dove lo sviluppo industriale è notevole, ma in cui c’è parecchio inquinamento.