Dormire in questo modo ti fa venire le rughe (ma pochissimi lo sanno)

Dormire bene la notte significa che, la mattina successiva, abbiamo ricaricato tutte le energie per affrontare al meglio la giornata. Ma siamo sempre sicuri di dormire al meglio?

Non sempre è così: basti pensare, infatti, che anche il solo svegliarsi in continuazione, dormire in maniera alternata o passare delle notti insonni non fa assolutamente bene alla nostra salute. Cosa fare allora’ ecco alcuni piccoli consigli da seguire.

In realtà, ci sono dei veri e propri esercizi da fare per far sì che il nostro dormire sia dei migliori, proprio come quello di un bambino. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Dormire bene è un’arte

L’arte del dormire, purtroppo, sta diventando qualcosa di lontano per molte persone. Vuoi lo stress, i troppi pensieri, le giornate frenetiche, si arriva al punto tale che la sera si è davvero stanchi ma, comunque, non si riesce a prendere sonno e ad addormentarsi come un ghiro. Cosa fare allora? Prima di rifugiarci in sonniferi o compresse che ci facciano letteralmente “abbattere”, è bene fare attenzione ad un’altra cosa.

Ci sono alcuni esercizi che è bene fare prima di andare a letto che ci aiutano a rilassarci quanto a mantenere la forma fisica, anche se stanchi riusciremo ad addormentarci: si tratta di una vera e propria fitness routine prima di andare a dormire. Non è solo una questione di esercizi, ma anche di capire il motivo per cui non riusciamo a dormire bene.

Gli esperti, infatti, avvertono che dormire male, o anche non dormire proprio, può portare a gravi rischi nel corso del tempo. Dall’altro lato, però, è anche importante evitare quelle che si definiscono “rughe da sonno”, o meglio ancora il segno del cuscino spiaccicato sul nostro viso. Le rughe non sono tutte uguali e quelle da espressione non hanno di certo la stessa origine delle rughe da sonno.

Ecco come evitare le rughe del sonno

Queste sono provocate da pressioni e pieghe della pelle in contrasto con il cuscino: si può parlare, dunque, di segni generati dalla pressione contro la federa del guanciale.

rughe
Attenzione alle rughe da sonno – www.mitindo.it

La domanda è: da cosa sono provocate? Da analisi fatte, le problematiche possono essere di diverso tipo:

  • Posizione che si assume durante il sonno;
  • Qualità dei tessuti delle federe;
  • Qualità dei tessuti delle lenzuola;
  • Assenza di un cuscino ergonomico.

Il tutto parte sempre dalla posizione con cui ci si addormenta, insieme anche al tessuto che si predilige per la federa del proprio cuscino: è necessario prediligere un tessuto che sia il più “gentile” possibile a contatto con l’epidermide, come se fosse una carezza. Al di là di questo, per evitare le rughe da sonno, ci sono anche altri consigli pratici, come ad esempio evitare la posizione a pancia in giù che è la peggiore.

Prediligere, invece, il dormire a fasi alterne sui fianchi, e la migliore posizione è quella a schiena in giù.

Ultimi approfondimenti di Curiosità