Di solito, quando pensiamo alla muffa, la consideriamo solo ed esclusivamente come un qualcosa che possa formarsi sulle pareti molto umide, sulle suppellettili, ma mai avremmo pensato che potesse, anche, arrivare in casa nostra. Ed invece purtroppo è così.
Come potersene sbarazzare? C’è la possibilità di prevenirla? E, nel caso la troviamo davvero sulle nostre pareti, quanto questa può essere dannosa per la nostra salute? Domande che hanno, tutte, la necessità di ottenere una risposta.
Come combattere la muffa?
La muffa è uno degli elementi più indesiderati presenti nelle nostre case. Vuoi o non vuoi, specie se si abita in una zona umida, questa prima o poi verrà a farci visita. Come è possibile liberarsene definitivamente? La risposta a questa domanda arriva anche davanti al fatto che, questa, purtroppo, può andare anche a formarsi sulle pareti di casa nostra? Impossibile? A quanto pare no.
Questa è un vero e proprio nemico, non solo per la nostra salute in primis, quanto anche perché danneggia la nostra salute. Ma come nasce la muffa? Nasce e deriva sempre dall’accumulo di umidità e, per questo, va debellata al più presto senza attendere oltre. Come dicevamo all’inizio, dobbiamo tener presente che non la troviamo solo sui muri di casa o negli angoli, ma anche sui vestiti.
Questo fungo, molto resistente, può essere dannoso per la nostra salute. L’umidità e la muffa sono il segno per eccellenza della mancanza di aereazione quanto di una stanza quanto anche di un capo d’abbigliamento. Da qui, poi, la creazione della muffa se, a questa, ci aggiungiamo anche la polvere. Insomma, un mix perfetto al quale dover trovare subito una soluzione.
Le piante che ci aiutano
C’è però una soluzione a tutto questo e viene direttamente dalla natura: non c’avresti mai pensato, eppure delle piante possono salvarci la vita.

Al di là di quelli che possono essere prodotti chimici, utili sì ma molto aggressivi, c’è qualcosa invece che può aiutarci con il minimo sforzo. Le piante di appartamento aiutano ad assorbire la muffa e a far sì che non si depositi altrove con il rischio per noi che la respiriamo poi.
L’edera è una delle piante maggiormente scelte: è una vera e propria cacciatrice di muffa perché si nutre delle spore della muffa presenti nell’aria, purificando l’ambiente circostante. Posizioniamola proprio dove la muffa può formarsi più facilmente, come in bagno o in cucina. Anche il giglio può aiutarti: oltre a combattere la muffa, è un’ottima scelta per chi soffre di allergie o asma, in quanto non rilascia polline nell’aria.