L’8 luglio la Biblioteca Malatestiana di Cesena si trasformerà in un luogo senza tempo grazie ai Notturnali, l’esperienza che unisce storia, teatro e suggestioni luminose. Due appuntamenti, alle 21 e alle 22, per immergersi nell’atmosfera di un edificio che da secoli custodisce il sapere, dichiarato Memoria del Mondo dall’Unesco nel 2005. Un riconoscimento che la rende la prima biblioteca civica e unica rimasta intatta nella struttura, negli arredi e nei preziosi volumi: un vero tesoro nazionale, raro anche nel panorama europeo.
Accompagnati dalla calda luce delle candele, i visitatori potranno ammirare la Biblioteca in una veste completamente nuova, dove ogni ombra e ogni riflesso sembrano sussurrare storie antiche.
Un incontro con la storia: il Signore di Cesena vi guiderà
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente sarà la presenza di Domenico Malatesta Novello, il Signore di Cesena che nel Quattrocento donò la Biblioteca alla città. Interpretato dall’attore e guida Paolo Summaria, Malatesta accoglierà i visitatori “in persona” per raccontare il valore di questo dono inestimabile.
Attraverso un sapiente gioco teatrale, dove il tempo sembra confondersi e il passato rivive, la narrazione porterà i partecipanti a scoprire curiosità, aneddoti e dettagli storici con una accuratezza filologica che non rinuncia però a momenti di pura suggestione.
Un viaggio tra realtà e fantasia
Più che una visita, i Notturnali sono un viaggio emozionale tra reale e fantastico. L’esperienza, illuminata solo dalla luce tremolante delle candele, offre la possibilità di vivere la Biblioteca Malatestiana come non l’avete mai vista: un luogo in cui la storia abbraccia la magia e invita a rallentare, osservare e lasciarsi trasportare dall’incanto.
L’evento ha un costo di 15 euro a persona (gratuito per bambini fino a 6 anni). I biglietti possono essere acquistati online.
Un ultimo appuntamento prima della pausa estiva da non lasciarsi sfuggire: un’occasione unica per vivere la storia… al lume di candela.