Merano si prepara a sbocciare in un tripudio di colori, profumi e sapori con l’attesissimo Merano Flower Festival, in programma dal 24 al 27 aprile 2025. Quest’anno, l’evento trasformerà la pittoresca cittadina altoatesina in un vero e proprio banchetto nuziale bucolico, dove fiori e piante saranno i protagonisti indiscussi per quattro giornate all’insegna della bellezza e del rispetto per la natura.
L’edizione 2025 lancia un monito importante: “Respect”, un invito a onorare il mondo naturale e a promuovere un futuro più buono e giusto. Un messaggio che si intreccia perfettamente con la filosofia che anima il festival, unendo la celebrazione della floricoltura locale con la valorizzazione dei prodotti del territorio, autentici e genuini come vuole il marchio Gallo Rosso.
Immaginate di giungere a Merano per l’opening party di giovedì 24 alle 11:00. L’atmosfera vibrante e festosa vi accoglierà come in un incantevole mercatino di Natale primaverile. Casette in legno, baciate dal sole e adornate da una miriade di varietà floreali, costelleranno la Passeggiata sul Passirio, invitando a una piacevole flânerie tra gli eleganti palazzi liberty e le curate aiuole artistiche.
Che abbiate il pollice verde o meno, il Merano Flower Festival è un’occasione imperdibile per ammirare la città nella sua veste più incantevole, scoprendo la sua profonda identità di culla botanica, favorita da un microclima particolarmente mite. Esperti giardinieri italiani e stranieri saranno presenti per condividere i loro segreti e suggerimenti, anche attraverso coinvolgenti laboratori pensati per grandi e piccini.
Per iniziare la giornata nel modo più delizioso, ogni mattina a partire dalle 9:00 sarà possibile gustare un’esclusiva colazione in uno dei romantici pavillon in stile liberty incastonati tra gli stand espositivi. Intitolati a creature simbolo della natura come api, farfalle, ricci, cinciallegre e scoiattoli, questi angoli di paradiso offriranno il “petit déjeuner des fleurs”, un’esperienza culinaria unica con i prodotti certificati Gallo Rosso. Delizie dolci e salate provenienti dai masi di montagna e dai piccoli produttori locali, come miele profumato, yogurt cremoso, succhi di frutta freschi, uova genuine, speck saporito e formaggi prelibati, delizieranno il palato fino alle 12:00.
La soave flower music proveniente dalla terrazza del Kurhaus farà da colonna sonora a questo eccezionale inizio di giornata. E per proseguire l’immersione nella bellezza e nella cultura, i visitatori potranno scegliere tra la suggestiva “Poesia in movimento: passeggiando sulla via della poesia”, un percorso alla scoperta di 30 luoghi poetici meranesi, o l’affascinante appuntamento con Matteo Boccardo, che accompagnerà gli ospiti del festival alla scoperta delle piante e dei fiori più rari e particolari.