Vicenzaoro 2025: innovazione e tendenze nell’alta gioielleria

Dai grandi nomi del made in Italy ai giovani designer di “The 8”: la fiera di Vicenza celebra creatività e visioni contemporanee dell’arte orafa

Dal 5 al 9 settembre 2025, il quartiere fieristico di Vicenza si trasforma nel cuore pulsante dell’alta gioielleria internazionale. Con Vicenzaoro September, torna l’appuntamento che celebra il lusso, l’arte e la maestria artigianale, tra nuove collezioni, materiali innovativi e uno sguardo attento ai trend del futuro.

Sold-out ancora una volta, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) promette di raccontare come l’arte orafa sappia rinnovarsi senza perdere la tradizione, con brand storici e designer emergenti pronti a stupire il pubblico.

Classico e innovazione: i grandi nomi protagonisti

Le vetrine di Vicenzaoro ospiteranno le creazioni di maison iconiche come Roberto Coin, Damiani, Crivelli, Fope, Marina B e Nanis, insieme a prestigiosi nomi internazionali come Fabergé, Yoko London, Carrera Y Carrera e la maison australiana Autore.

Tra i protagonisti dell’edizione:

  • Maria De Toni con reinterpretazioni moderne dei classici orafi.
  • Palmiero e i suoi pavé di diamanti ispirati alla natura.
  • Giovanni Ferraris, che unisce titanio e diamanti per gioielli “senza peso”.
  • Yana Nesper che reinventa la perla in chiave contemporanea.
  • Maison J’Or per sorprendere con madreperla e fibra di carbonio.

The Design Room e il progetto “The 8”: spazio ai nuovi talenti

All’interno della community “Icon”, The Design Room diventa il laboratorio creativo dove i designer emergenti riscrivono le regole della gioielleria. Quest’anno tra i più attesi troviamo Alessio Boschi, Mike Joseph, Antonini Milano e Karen Suen.

Particolare attenzione è rivolta al progetto “The 8”, pensato per valorizzare le nuove generazioni di designer italiani e internazionali. Curato da Alessio Boschi e Alessia Crivelli, il progetto vede coinvolti talenti provenienti da istituti d’eccellenza come IED, TADS – Tarì Design School e il Master in Storia, Design e Marketing del Gioiello di Arezzo.

I protagonisti? Emma Calce, Lal Dal Monte, Enrico Valenza e il duo 512 LAB (Carolina Lazzaro e Cristiano Di Iorio), pronti a raccontare una nuova visione di lusso attraverso forme inedite e materiali sorprendenti.

Trendbook 2027 e VO Vintage: creatività senza confini e senza tempo

Non solo tradizione e contemporaneità: Vicenzaoro guarda anche avanti con il lancio in anteprima mondiale del Trendbook 2027+, a cura di Trendvision Jewellery + Forecasting, l’osservatorio che anticipa le evoluzioni estetiche e sociali nel mondo della gioielleria.

In concomitanza, il quartiere fieristico di Vicenza ospita anche VO Vintage, il marketplace dedicato all’orologeria e alla gioielleria vintage di pregio, aperto al pubblico e agli appassionati del bello che non passa mai di moda.

Vicenzaoro 2025 si conferma non solo vetrina delle eccellenze orafe, ma anche laboratorio di idee dove tradizione e avanguardia convivono. Tra pietre preziose, materiali innovativi e visioni audaci, il mondo del gioiello continua a reinventarsi, affascinando chi ama l’unicità e il talento.

Ultimi approfondimenti di Eventi