Che siano essi libri scolastici, di lettura, per approfondimento o conoscenza personale: tutti ne abbiamo toccato uno e abbiamo sentito l’odore e l’importanza di ciò che contenevano. Ma ce ne è uno che ha più valore rispetto agli altri.
In molti lo identificano semplicemente come un libro per bambini ma, in realtà, è molto di più. Vediamo insieme di cosa stiamo parlando.
Un libro prezioso e di valore
L’importanza di possedere dei libri, di vedere una libreria ricca e piena non ha prezzo. Ci si perde in quell’odore di pagine di carta e ci si immagina immersi in quelle storie che quegli stessi libri ci vogliono raccontare. Da bambini, i nostri genitori ci accompagnavano a dormire con il libro e con le favole della buonanotte.
Crescendo abbiamo imparato e usato i libri a scuola, comprendendo piano piano il loro alto valore. A chi piace, fa anche e addirittura collezione di libri. Questo, però, è un argomento molto particolare da trattare in quanto ci porta anche a guardare e a vedere che ne possono esistere alcuni che hanno più valore rispetto ad altri. Valore, non solo dal punto di vista materiale, ma anche dal punto di vista storico ed economico.
Si tratta di un libro specifico, per bambini, ma che ha sempre anche appassionato tantissimi adulti: stiamo parlando de “Le avventure di Pinocchio” di Collodi. Un libro antico quanto prezioso che può arrivare anche a costare 30mila euro. Possibile? A quanto pare sì. Fu pubblicato, per la prima volta, nel 1881 sul “Giornale per i bambini”, ma nessuno mai avrebbe pensato che poteva diventare un oggetto e un prodotto di inestimabile valore.
“Pinocchio” può valere anche 30mila euro
L’edizione più ambita dagli esperti e dai collezionisti è proprio quella stampata nel 1883 a Firenze dalla Libreria Editrice Felice Paggi e illustrata da Enrico Mazzanti.

Si tratta di una particolare edizione che ha, al suo interno, anche ben 62 illustrazioni. È fatto di una carta molto sottile, utilizzata sia per la copertina che per le pagine interne e, in tutto, ne furono stampate poco meno di 3000 copie.
Oggi, un esemplare antico di medio valore di questo libro può arrivare anche a costare, per gli amanti e i collezionisti, ben 5000€, e se la copia che si ha è in ottime condizioni (oltre ad avere le caratteristiche specificate prima) può arrivare anche a costare 30mila euro. Un’attenzione particolare a ciò che si ha nella propria libreria perché, oltre ad avere un testo di valore artistico e letterario, possiamo anche essere in possesso di un tesoro autentico.