Questi soni i supermercati italiani più convenienti del 2025: qui risparmi un botto di soldi

Qui risparmi davvero centinaia di euro al mese, questi sono i supermercati più economici in Italia nel 2025.

Nel contesto dell’inflazione che continua a incidere sul portafoglio degli italiani, Altroconsumo ha pubblicato l’ultima analisi sul costo della spesa nei supermercati italiani, prendendo in esame 1.150 punti vendita distribuiti in 67 città.

L’indagine, che ha monitorato oltre 1,6 milioni di prezzi su 125 categorie di prodotti, offre una fotografia aggiornata e dettagliata delle opportunità di risparmio nel 2025, confermando una tendenza al rialzo dei costi ma anche differenze significative tra insegne e territori.

Classifica dei supermercati più economici: risparmiare con il carrello giusto

Tra marzo 2024 e marzo 2025, l’andamento dei prezzi al dettaglio nei supermercati ha segnato un aumento medio del 2,2%, con i supermercati tradizionali che hanno subito rincari leggermente superiori (+2,4%) rispetto a discount (+2,1%) e ipermercati (+1,9%). Su un arco temporale più ampio, dal 2021 al 2025, la spesa alimentare ha registrato incrementi sostanziosi: +24% nei supermercati, +23% negli ipermercati e addirittura +26% nei discount, valori che superano nettamente l’inflazione generale stimata al 19%.

Questo aumento ha un impatto tangibile sul bilancio familiare, rendendo cruciale la scelta del punto vendita più conveniente. L’analisi di Altroconsumo si distingue per la segmentazione delle strategie di risparmio in base al tipo di spesa, offrendo indicazioni precise per ogni profilo di consumatore. La catena leader per convenienza è Eurospin, dove una famiglia di quattro persone può arrivare a risparmiare fino a 3.700 euro all’anno, quasi il 40% in meno rispetto alla media nazionale. Seguono a breve distanza Aldi, In’s Mercato e Lidl, con i discount che dominano questa categoria, con il primo supermercato tradizionale (Ipercoop) che si piazza solo al settimo posto.

Nella fascia della spesa mita, ovvero per marca, private label e prodotti economici, In’s Mercato si conferma al vertice tra i discount con un risparmio annuo fino a 2.838 euro per una famiglia tipo, seguita da Eurospin e Lidl. Tra i supermercati tradizionali e gli ipermercati, Famila e Famila Superstore sono i più competitivi, seguiti da Coop e Conad, ma con un risparmio massimo molto più contenuto, intorno ai 208 euro annui.

Per i prodotti a marchio dell’insegna, private label, Carrefour emerge come la scelta più vantaggiosa, con un risparmio fino a 3.308 euro l’anno. Seguono Spazio Conad e Conad stessa. Per quanto riguarda i prodotti di marca, Famila offre il margine di risparmio maggiore, seppure limitato a poche centinaia di euro. Un dato rilevante riguarda la forte variabilità dei prezzi dei prodotti di marca: in alcuni casi la differenza tra negozi può superare il 100%, raddoppiando il costo di articoli identici.

Supermercato

I supermercati più economici in Italia nel 2025 – Mitindo.it

La convenienza non dipende solo dall’insegna, ma anche dalla città in cui si effettua l’acquisto. A livello nazionale, il punto vendita più economico è l’Iper Rossetto di Marcon (provincia di Venezia), che si conferma ai vertici della classifica da diversi anni. Seguono l’Iperal di Como e tre supermercati della catena Mega a Pordenone, Udine e Treviso. Il Nord Italia offre le migliori opportunità di risparmio: a Como una famiglia tipo può risparmiare fino a 1.386 euro all’anno, mentre a Roma e Bologna il vantaggio supera i 1.300 euro; a Firenze si arriva a quasi 970 euro.

Al Centro Italia, città come Perugia, Pisa e Pescara garantiscono risparmi tra 400 e 700 euro. Nel Sud, invece, le differenze nei prezzi sono meno pronunciate: a Napoli e Caserta il risparmio massimo si attesta sotto i 50 euro l’anno. Quanto alla spesa complessiva, Venezia si conferma la città più economica con una spesa minima annua stimata intorno ai 6.260 euro, seguita da Como (6.282 euro) e Verona (6.386 euro). Al contrario, Sassari detiene il primato per i costi più elevati, con una spesa che non scende sotto i 7.410 euro.

L’indagine ribadisce che i discount quali Eurospin, In’s Mercato e Lidl rappresentano la soluzione più vantaggiosa per chi punta al risparmio estremo. Tuttavia, le catene tradizionali come Famila, Coop e Conad mantengono un ruolo importante per chi privilegia la varietà o preferisce prodotti di marca e private label.