Milano Fashion Week: sfilate e debutti in ricordo di Giorgio Armani

Dal 23 al 29 settembre 2025 la capitale italiana della moda ospita 171 eventi tra sfilate, presentazioni e celebrazioni: un’edizione segnata dalla memoria di Armani e dai debutti di nuovi direttori creativi

La prossima Milano Fashion Week, in calendario dal 23 al 29 settembre 2025, sarà un’edizione speciale, segnata dal ricordo di Giorgio Armani, scomparso il 4 settembre. La Camera Nazionale della Moda Italiana, guidata da Carlo Capasa, ha aperto la conferenza stampa con un minuto di silenzio per lo stilista definito “il nostro padre nobile”, seguito da un lungo applauso.

Il Comune di Milano ha già annunciato che dedicherà nuove iniziative alla memoria dello stilista che ha scritto pagine fondamentali della moda italiana e internazionale. Intanto, le sfilate del gruppo Armani sono state confermate: Emporio Armani sfilerà il 25 settembre all’Armani Teatro, mentre lo show di Giorgio Armani si terrà il 28 settembre alla Pinacoteca di Brera, accompagnato da una mostra sui 50 anni della maison.

Il calendario: 171 appuntamenti e grandi debutti

Con 171 eventi in agenda (54 sfilate fisiche, 4 digitali, 78 presentazioni e 30 eventi speciali), Milano Fashion Week 2025 si conferma tra gli appuntamenti più attesi del fashion system internazionale.

Molto attesi i debutti:

  • Demna con la prima collezione da direttore creativo di Gucci (23 settembre).

  • Dario Vitale per Versace, con un evento esclusivo.

  • Louis Trotter per Bottega Veneta.

  • Simone Bellotti per Jil Sander.

Faranno il loro ingresso nel calendario anche i brand Dhruv Kapoor, Pierre-Louis Mascia, Knwls e Sa Su Phi, mentre sul digitale ci saranno Mein.Corp, Nadya Dyzak e Zenam. Tra i grandi ritorni figurano Boss, Calcaterra, Stella Jean, The Attico e Pucci.

Anniversari e premi speciali

Oltre al cinquantennale di Giorgio Armani, la settimana vedrà altri importanti anniversari:

  • Laura Biagiotti festeggia i 60 anni della Fondazione.

  • La DoubleJ e Flowermountain celebrano 10 anni.

  • Calcaterra segna i 10 anni in calendario.

Tra gli eventi collaterali spiccano i Chi è Chi Awards (23 settembre), i Black Carpet Awards (24 settembre), e gli Afro Fashion Creative Salon Series (25 settembre). Il 27 settembre, al Teatro alla Scala, torneranno i Cnmi Sustainable Fashion Awards, dedicati alla moda sostenibile con il supporto del Comune di Milano e dell’ONU.

Sostenibilità e nuove generazioni

“Nuovi brand e sostenibilità restano due delle anime pulsanti della manifestazione”, ha dichiarato Carlo Capasa. In questa direzione va anche l’evento Milano Moda Graduate, che il 28 settembre metterà in scena l’undicesima edizione dedicata ai giovani talenti emergenti.

Milano si conferma così non solo la capitale della moda italiana, ma anche un palcoscenico internazionale in cui tradizione e innovazione si intrecciano, mantenendo alta l’attenzione su inclusione, artigianato e creatività.

Ultimi approfondimenti di Moda