Aprile 2018, un mese di celebrazioni e date da ricordare

Quest’anno il mese di aprile permette di celebrare delle cifre “tonde” in materia di ricorrenze ed eventi. Una coincidenza temporale abbastanza interessante, che ci permette di compiere un breve viaggio nella storia alla ricerca degli appuntamenti da segnare in calendario.

I film

Iniziamo dall’intrattenimento, ampia categoria di cui fanno parte libri, serie tv, gioco di roulette dal vivo e… anche i film. Il 2 aprile di 50 anni fa usciva nelle sale cinematografiche statunitensi 2001 Odissea nello Spazio, uno dei capolavori di Stanley Kubrick. Val la pena recuperarlo, per ammirare gli effetti speciali che, all’epoca, valsero alla pellicola il premio Oscar di categoria.

A proposito di grande schermo, il 28 aprile sono già trascorsi 15 anni dalla morte di Ciccio Ingrassia, uno dei volti comici più amati del cinema del ventesimo secolo italiano.

I cellulari

Non tutti sanno che sono trascorsi già 45 anni dalla prima telefonata da un cellulare portatile. Il 3 aprile Martin Cooper, della Motorola, scese in strada e chiamò uno dei titolari dell’azienda concorrente annunciandogli che lo stava chiamando da un apparecchio senza fili. Un bello smacco per i competitor, anche se poi ci vollero altri dieci anni per mettere in commercio il primo telefono cellulare portatile, antico parente degli attuali smartphone.

OMS

Il 7 aprile di 70 anni fa l’ONU istituisce l’Organizzazione Mondiale della Sanità con l’obiettivo di tutelare la salute di tutti i cittadini della Terra. La nuova organizzazione ha come finalità statutaria il raggiungimento del più alto livello possibile di salute da parte di tutte le popolazioni. Dopo sette decenni, non tutto è evidentemente andato come sperato.

La pittura

L’8 aprile di 45 anni fa muore Pablo Picasso, uno degli artisti più influenti di tutto il ventesimo secolo.

Le elezioni

Il 18 aprile di 70 anni fa si sono tenute le prime elezioni della Repubblica Italiana e, conseguentemente, la nomina dei primi parlamentari. All’epoca l’influenza fu altissima (92% degli aventi diritto) e a vincere fu, nettamente, la Democrazia Cristiana (42% dei voti).

I Blues Brothers

Il 22 aprile di 40 anni fa i Blues Brothers debuttano al Saturday Night Live con uno spettacolo che contribuì ad accelerare la loro carriera. Non tutti sanno, infatti, che la band nacque proprio per uno sketch musicale della trasmissione.

Durante le registrazioni del SNL, infatti, i membri del cast e gli ospiti erano soliti frequentare l’Holland Tunnel Blues Bar, che Dan Aykroyd (uno dei componenti insieme a John Belushi), aveva affittato poco tempo dopo essersi unito al casto. Nel locale i due posizionarono un jukebox, un amplificatore e degli strumenti per chiunque volesse suonare. Ed è proprio qui che Ayrkoyd e Ron Gwynne ebbero l’idea che portò poi alla bozza della sceneggiatura del film del 1980.

Dopo il successo riscontrato dalle apparizioni al SNL il gruppo uscì dai confini televisivi pubblicando il primo album e, dunque, dando il via a una carriera che contribuì altresì al rilancio del genere blues, un po’ sopito dopo i successi dei decenni precedenti.