Bollette, arrivano ingenti rimborsi: calcola quanto ti spetta

Bollette, in arrivo ingenti rimborsi: ecco come calcolare quanti spetta ad ogni singolo utente. Tutte le informazioni.

Il caro bollette è ormai un tema che affligge gli utenti italiani. Far fronte alle diverse spese mensili che comprendono i consumi di luce e gas non è facile, visti in recenti rincari provocati da una situazione economica internazionale che non accenna a migliorare. Il costo dell’energia elettrica continua a salire questo è decisamente un problema per i cittadini che si trovano a gestire una situazione non facile e sono sempre alla continua ricerca di un modo per risparmiare.

Gli enti addetti sono decisamente preoccupati per la situazione e nonostante tutto hanno messo in atto una serie di misure a tutela dei consumatori. Sono state infatti regolamentate delle situazioni che prevedono alcuni rimborsi. Si tratti di eventi eccezionali che tuttavia meritavano attenzione e che non potevano non essere regolati a favore dei consumatori.

Durante la stagione calda ad esempio c’è stato un consumo fuori la norma dei condizionatori elettrici, e non tutte le reti sono riuscite a sostenere questi carichi, per questo si sono verificati diversi black out. Eventi non poi così rari che ha causato diversi disagi. Per queste l’Arera (l’autorità di settore) ha previsto una serie di rimborsi: ma chi spettano? E quale sono i modi e i termini per ottenerli? La regolamentazione è semplice, chiara e diretta. Ecco tutto quelle che c’è da sapere.

Rimborsi in caso di blackout: come richiederli

I rimborsi in caso di blackout si possono ottenere solo quando si verificano determinate condizioni. l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha così stabilito: “Il rimborso automatico scatta quando il blackout supera determinate soglie temporali. Nei comuni con più di 5 mila abitanti, si acquisisce il diritto se il blackout dura oltre 8 ore continuative. In quelli tra mille e 5 mila abitanti, il rimborso è previsto se il blackout supera le 12 ore. Infine, nei comuni sotto i mille abitanti se si protrae oltre le 16 ore.”

arrivano rimborsi bollette
Nuovi rimborsi in arrivo in bolletta-mitindo.it

Da sottolineare che il rimborso è automatico e verrà accreditato in bolletta. Tenendo conto di fattori come il tipo di contratto e la durata dell’interruzione l’importo può partire da un minimo di 30 euro aumentare in proporzione alla durate dell’interruzione. Infine l’Arera ha stabilito che sono escluse dal rimborso: “…le interruzioni dovute a cause di forza maggiore (eventi atmosferici eccezionali, calamità naturali) o a lavori programmati e tempestivamente comunicati dall’operatore.”

La tutela dei rimborsi dimostra una particolare attenzione nei confronti dei consumatori da parte dell’autorità competenti, che sono consapevoli dei rincari dell’energia e del gas degli ultimi anni. Del resto l’Unione Nazionale Consumatori ha recentemente accertato che la spesa in materia ha portato un aggravio 353 euro annui per famiglia.

Ultimi approfondimenti di News