È in Lombardia ed è magnifico: il borgo stupendo che ti lascerà senza parole

Uno dei borghi più belli d'Italia è in Lombardia, ed è un posto stupendo: un territorio ricco di natura, arte e storia che lascia senza parole.

Uno dei borghi più belli d’Italia si trova niente meno che in Lombardia, è un territorio unico ricco di paesaggi naturali incantevoli, storia e arte ed è facilmente raggiungibile. Non a tutti noto è ancora oggi considerato un posto privilegiato, non raggiunto dal turismo di massa e questo lo rende ancora di più magico. Si tratta delle Terre del Vescovado di Bergamo, un’area ricca di piccoli borghi con un loro vissuto e tante storie da raccontare.

Dai panorami vistosi e incantevoli alle ville e palazzi maestosi le Terre del Vescovado incantano e conquistano il visitatore che non può fare a meno di farsi travolgere dal vissuto del territorio, ma anche dai suoi abitanti che sono accoglienti e gentili. Sito amato dagli antichi romani, in passato è stato un crocevia di culture e popoli e ha subito l’influenza di diverse popolazioni.

Il territorio del Vescovado comprende ben 16 comuni, che vanno da Scanzorosciate a Chiuduno, e passano anche per Albano Sant’Alessandro, Seriate, Gorle, Pedrengo, fino ad Orio al Serio. Esistono poi anche una serie di località minori che offrono diverse esperienze: come quella culinaria e artistica e che dispongono di diversi siti che meritano d’essere visitati. Gorlago e Costa di Mezzate sono due bellissimi borghi medievali incastonati tra colli e valli, due posti ricchi di architettura, dove tutto sembra fermo: per il visitatore sarà un vero e proprio viaggio nel tempo.

Le Terre del Vescovado: la magia dei piccoli borghi

Le Terre del Vescovado offrono diversi siti da vedere, ma soprattutto mettono in evidenza la magia dei piccoli borghi italiani, posti unici al mondo che ad oggi ancora non subiscono la stessa inflazione turistica delle città d’arte. In questo territorio bergamasco si possono visitare le chiese antiche come quella seicentesca di San Pietro a Scanzo o i pittoreschi centri storici di Gorlago e Costa di Mezzate.

Castello-Camozzi-Vertova vista

Castello-Camozzi-Vertova sito antico-Mitindo.it

Il Barocco e il Rinascimento sono presenti grazie alle ville maestose e ai palazzi nobiliari: la Tenuta Frizzoni a Torre de’ Roveri ed il castello Camozzi Gherardi Vertova situato sul colle di San Giovanni nel borgo di Costa di Mezzate, sono tra quelli più quotati. Senza dimenticare il castello antico di Chiuduno. Infine non si possono citare le tante specialità gastronomiche e la presenza del vigneto del  Moscato di Scanzo, poco più di 30 ettari coltivati da esperti vignaioli. Un prodotto speciale che ha ottenuto anche diversi riconoscimenti internazionali.

Nell’area si possono fare diverse attività come l’escursioni, arrampicate, mountain bike e sci di fondo, anche se la magia è nel visitare i borghi, concedersi lunghe passeggiate in una contesto naturale e artistico unico, e godersi il territorio e tutte le sue diverse specialità.