Fendi Casa rientra in Luxury Living: ritorno alle origini

Lo storico marchio dell’arredo di lusso rientra nella società che ne lanciò la prima collezione. Un ritorno alle origini che celebra l’eccellenza del Made in Italy

Luxury Living Group e FENDI hanno ufficializzato un accordo storico: dal 1° luglio 2025, la collezione Fendi Casa sarà nuovamente prodotta e distribuita a livello globale da Luxury Living Group, società italiana specializzata nel design d’alta gamma. L’intesa segna il ritorno di uno dei marchi più iconici dell’arredamento di lusso sotto la guida di chi, oltre trent’anni fa, ne intuì il potenziale.

Il passaggio avviene attraverso l’acquisizione del 100% di Fashion Furniture Design S.p.A. (FFD), società titolare della licenza home del marchio, permettendo così a Luxury Living di gestire direttamente la produzione e la distribuzione degli arredi firmati Fendi.

Un ritorno alle radici

Per Luxury Living Group si tratta di un ritorno carico di significato. Fu infatti nel 1988 che Alberto Vignatelli, fondatore dell’azienda, lanciò insieme a FENDI la prima collezione Fendi Casa, segnando una svolta epocale: per la prima volta una maison della moda italiana proponeva un’estensione del proprio stile nel mondo dell’arredo. Un’intuizione allora rivoluzionaria, che oggi è diventata un modello consolidato per tanti altri brand del lusso.

La collezione si distingueva per un’estetica raffinata e coerente con il DNA della maison romana, celebre per la sua visione elegante e innovativa. Un esempio emblematico è il divano Farnese, tra i primi modelli realizzati, rivestito con l’iconico logo FF creato da Karl Lagerfeld nel 1965. Negli anni successivi, materiali pregiati, motivi storici come il Pequin a righe o il punto Selleria cucito a mano hanno reso ogni creazione un’ode all’artigianalità e al design senza tempo.

Fendi: un’eccellenza italiana tra moda e design

Fondata a Roma nel 1925 da Adele ed Edoardo Fendi, la maison nasce come laboratorio di pelletteria e pellicceria, e ben presto diventa sinonimo di eleganza, innovazione e qualità artigianale. L’incontro nel 1965 con Karl Lagerfeld, chiamato dalle cinque sorelle Fendi, ha segnato un’epoca: con lui il marchio si è proiettato sulla scena internazionale, trasformandosi in uno dei nomi più prestigiosi della moda mondiale.

Nel corso del tempo, FENDI ha saputo mantenere viva la propria identità attraverso l’equilibrio tra tradizione e sperimentazione. Le sue collezioni, dalle passerelle all’home décor, parlano un linguaggio sofisticato e inconfondibile, espressione della cultura e della creatività italiane. Oggi il marchio fa parte del gruppo LVMH, ma conserva una forte impronta italiana, guidata dalla quarta generazione della famiglia, Delfina Delettrez Fendi, attuale direttrice artistica della gioielleria.

L’arredo come espressione di lifestyle

Il rientro di Fendi Casa in Luxury Living Group segna l’inizio di una nuova fase strategica per entrambi i brand. Andrea Gentilini, CEO di Luxury Living Group, ha sottolineato come questo accordo rappresenti una conferma del valore del lavoro svolto e una grande opportunità per riportare Fendi Casa “al massimo livello che merita”.

Con sede produttiva a Forlì e una rete di oltre 300 distributori nel mondo, Luxury Living Group è parte del gruppo Haworth Lifestyle, leader globale nel settore dell’arredamento di lusso. Il ritorno a una collaborazione diretta con FENDI rafforza la volontà di posizionarsi come punto di riferimento nel panorama dell’interior design internazionale.

Anche Ramon Ros, CEO di FENDI, ha espresso entusiasmo per la nuova sinergia, sottolineando come creatività e innovazione continueranno a essere al centro del progetto Fendi Casa, con l’obiettivo di espandere ulteriormente la presenza del brand nel mondo del design.

Un nuovo inizio nel segno dell’eccellenza

Oggi Fendi Casa torna “a casa”, ma con una visione proiettata verso il futuro. Il rilancio punta a riaffermare la centralità del Made in Italy nel panorama dell’arredo di lusso, combinando savoir-faire artigianale, qualità senza compromessi e una narrazione estetica coerente con il marchio FENDI.

Un nuovo inizio che celebra non solo il ritorno a una collaborazione storica, ma anche l’evoluzione di uno stile di vita. Perché la casa, oggi più che mai, è il riflesso più autentico del nostro modo di essere.