Se ti chiamano da questi numeri non rispondere: la truffa corre veloce, conti svuotati in 3 secondi

Le truffe telefoniche si sono moltiplicate negli ultimi tempi, come riconoscere i numeri sospetti cui non si deve mai rispondere

Le truffe telefoniche sono sempre più frequenti e, visto che negli anni le tecniche si sono affinate moltissimo, è davvero facile cadere nel tranello. Per questo conoscere i numeri telefonici cui non si deve rispondere, è il primo passo per proteggersi dai malintenzionati.

Per fortuna, sebbene questo genere di truffa sia aumentato enormemente, oggi c’è anche molta informazione a riguardo ed è così possibile conoscere quali sono i numeri telefonici da cui stare alla larga.

Truffe telefoniche, i numeri telefonici da cui difendersi

Le truffe telefoniche hanno bene o male tutte le stesse intenzioni, riuscire a derubare le vittime, magari accedendo ai propri conti bancari o in altro modo. Tutto inizia da una telefonata sul cellulare, in cui generalmente chiedono di digitare codici di sicurezza o altro sulla propria tastiera. Richiesta che dovrebbe subito mettere in guardia e invitare a riagganciare.

numeri truffe telefoniche
Quali sono i numeri delle truffe telefoniche (Foto Canva) – Mitindo.it

Ad ogni modo, grazie alla diffusione massiccia di questo genere di truffe, c’è un elenco di numeri cui è preferibile non rispondere perché potrebbe trattarsi, appunto, di una truffa telefonica. Generalmente le chiamate truffaldine hanno tutte un prefisso straniero, quelli maggiormente utilizzati sono: +855 (Cambogia), +27 (Sudafrica), +370 (Lituania) +31 (Paesi Bassi), +351 (Portogallo), +33 (Francia), +34 (Spagna), +44 (Regno Unito), +218 (Libia), +223 (Mali), +49 (Germania), +254 (Kenya), +60 (Malesia), +62 (Indonesia), +92 (Pakistan), +218 (Libia), +62 (Indonesia), +84 (Vietnam) e +91 (India).

Quelli sopraelencati sono tutti profili che utilizzano diverse tecniche di truffe, riuscendo a far cadere le vittime nel tranello. Tra le varie tipologie ricordiamo quella “della chiamata persa”, che invita il ricevente a telefonare di nuovo per la curiosità di sapere chi fosse, i rischio è essere collegati a un servizio a pagamento, capace di svuotare il conto corrente del malcapitato.

Ci sono poi le truffe telefoniche in cui si parla di offerte di lavoro e guadagni facili, generalmente si richiedono dati personali e un anticipo economico per poter ottenere il posto. Poi ci sono le truffe sentimentali, in cui si parla di emergenze improvvise e si chiedono soldi per risolverle. Nonostante siano differenti nella modalità di richiesta, hanno tutte in comune lo scopo della truffa stessa: portare via alla vittima quanti più soldi possibili.

Come abbiamo detto un primo modo per proteggersi e sicuramente riconoscere i numeri cui è preferibile non rispondere, poi il secondo passo è quello di attivare sul proprio smartphone il filtro anti-spam. E’ importantissimo non richiamare il numero estero che ha fatto un singolo squillo. Se, invece, le truffe arrivano via messaggi, va subito segnalato il numero. Infine, non bisogna mai seguire le indicazioni che danno al telefono i truffatori.

Ultimi approfondimenti di News