Prurito alle gambe, il segnale da non sottovalutare mai: cosa nasconde veramente

C'è un campanello d'allarme che si deve assolutamente tenere in considerazione se si manifesta, tutto quello che si deve sapere

Il prurito alle gambe è qualcosa di meno insolito di quanto si creda, una condizione che spesso affrontano molte persone. Sebbene non indichi spesso un pericolo, è importante sapere che se si presenta uno specifico segnale, ci potrebbe essere un rischio.

La salute è importante e spesso il nostro corpo inizia a mandarci dei segnali che potrebbero essere visti come qualcosa di banale e invece celano qualcosa di più grave di quanto si creda.

Cosa significa il prurito alle gambe, quando preoccuparsi

Il prurito alle gambe è una di quelle condizioni che può comparire in diverse situazioni, la comparsa può essere qualcosa di estremamente banale, ma anche indicare qualcosa di più serio.

prurito gambe cosa fare
Cosa fare con il prurito alle gambe (Foto Canva) – Mitindo.it

Può essere dovuto alla secchezza della pelle, causa della dermatite atopica o psoriasi, una puntura di insetto, qualche infezione micotica e altre patologie poco gravi. Ma, come abbiamo detto, il prurito alle gambe può indicare anche malattie più gravi come un mal funzionamento della circolazione sanguigna o disturbi neurologici.

Per comprendere se la comparsa del prurito alle gambe celi qualcosa di grave o meno, è importante saper riconoscere alcuni segnali. Partendo dal presupposto che questa sensazione la maggior parte delle volte è legata alla secchezza della pelle o anche dal contatto con qualcosa di allergenico, ci sono poi i casi in cui il prurito potrebbe essere il sintomo di qualcosa di grave.

Quando questa sensazione è affiancata anche dalla sensazione di pesantezza e da un formicolio alle gambe, può esserci qualche problema di circolazione, come trombosi o insufficienza venosa, ma anche di problemi di pressione sanguigna. In questi casi, dunque, è estremamente indicato rivolgersi al proprio medico.

Ma il prurito alle gambe può essere anche legato a malattie sistemiche, soprattutto quando è persistente, parliamo di patologie come insufficienza renale, diabete e disfunzioni tiroidee. C’è poi il prurito alle gambe neuropatico, ovvero legato al sistema nervoso periferico e potrebbe indicare patologie come la sclerosi multipla o malattie psichiatriche.

In definitiva il prurito alle gambe può essere un sintomo di qualcosa di più grave, ma – come abbiamo detto – generalmente è legato a problemi di epidermide. In entrambi i casi, e soprattutto quando la sensazione diventa persistente, è preferibile rivolgersi a un medico, che indicherà eventuali esami d’approfondimento per diagnosticare la patologia.

Ad ogni modo idratare bene la pelle, soprattutto in gravidanza – momento in cui si manifesta il prurito alle gambe – contribuirà ad alleviare questa sensazione.

Ultimi approfondimenti di Salute e Benessere