Ohaguro: l’antica tecnica giapponese per annerire i denti torna di moda

L’ohaguro, un’antica pratica giapponese che consiste nell’annerire i denti, sta vivendo una rinascita grazie all’influenza delle popstar asiatiche. Questa tecnica, che risale al periodo Heian (794-1185) ed Edo (1603-1868), era un tempo un simbolo di fedeltà coniugale, eleganza e protezione spirituale.

L’ohaguro era particolarmente diffuso tra le donne sposate, che lo consideravano un segno di maturità e appartenenza a una classe sociale elevata. La pratica aveva anche una funzione protettiva, in quanto si pensava che la miscela di ferro e aceto utilizzata per annerire i denti potesse prevenire la carie.

L’usanza dell’ohaguro iniziò a declinare nel ventesimo secolo, con l’avvento del periodo Meiji (1868-1912) e l’influenza della cultura occidentale. I cambiamenti nei gusti estetici e l’abbandono di molte tradizioni culturali giapponesi portarono alla scomparsa di questa pratica.

Oggi, l’ohaguro sta vivendo una nuova stagione grazie all’interesse di alcune artiste della scena rap e hip-hop. Queste popstar, ispirate dalla tradizione giapponese, hanno riportato in auge l’ohaguro come simbolo di ribellione e stile unico.

L’ohaguro è stato reinterpretato in chiave moderna, con l’utilizzo di materiali e tecniche innovative, aprendo nuove prospettive creative.

Ultimi approfondimenti di Tendenze