La valle delle meraviglie: il paradiso alpino nascosto tra laghi incantati e cime da sogno

Nascosto tra laghi con acqua purissima e montagne da sogno, si trova una delle valli più belle delle Alpi: un posto unico.

Nel cuore delle Dolomiti, tra il Lago di Carezza e il massiccio del Latemar, si estende la suggestiva Val d’Ega, una delle valli più affascinanti dell’Alto Adige, che continua a incantare visitatori da tutto il mondo con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua natura incontaminata.

Proprio a pochi chilometri da Bolzano, questa valle alpina rappresenta una meta imprescindibile per chi desidera immergersi in un ambiente naturale unico, capace di offrire esperienze indimenticabili in ogni stagione.

Il Lago di Carezza: lo specchio d’acqua più magico delle Dolomiti

Il Lago di Carezza, conosciuto anche come Karersee, è una delle perle naturalistiche più fotografate e amate dell’arco alpino. Situato a 1.534 metri di quota, il lago si caratterizza per le acque cristalline dal colore cangiante, che vanno dal verde smeraldo al turchese intenso, riflettendo le imponenti cime del Latemar e del Catinaccio, entrambi riconosciuti come Patrimonio Mondiale UNESCO.

Le sue dimensioni variano durante l’anno: raggiunge il massimo splendore in primavera grazie allo scioglimento delle nevi, mentre in inverno la superficie ghiaccia, trasformandosi in uno specchio di ghiaccio incantato. Il lago è inoltre avvolto da una suggestiva leggenda locale. Secondo il racconto della ninfa Ondina, abitante delle sue acque, uno stregone di nome Masarè creò un arcobaleno di pietre preziose per attirarla.

Spaventata, Ondina si nascose nelle profondità del lago, mentre lo stregone distrusse l’arcobaleno, i cui frammenti colorati donarono all’acqua le sue sfumature uniche, rendendo il lago uno “scrigno di arcobaleno”. Raggiungere il Lago di Carezza è semplice: si trova a circa 30 km da Bolzano lungo la Strada Statale 241, con un ampio parcheggio, servizi e punti ristoro a disposizione. Per godere al meglio della sua bellezza, è consigliato visitarlo all’alba o al tramonto, quando la luce radente esalta i colori e regala un’atmosfera di rara tranquillità.

Val d’Ega

Tutta la bellezza della Val d’Ega, meta perfetta per l’autunno – Mitindo.it

La Val d’Ega è un paradiso per gli appassionati di trekking e natura. Con oltre 500 km di sentieri, offre percorsi adatti a tutti, dalle famiglie agli escursionisti più esperti. Il massiccio del Latemar, con le sue cime aguzze e i panorami mozzafiato, è il protagonista indiscusso di questi itinerari. Particolarmente interessante è il Latemarium, situato sull’altopiano di Obereggen, un’area tematica ideata per avvicinare grandi e piccini alla natura in modo interattivo. Accessibile con gli impianti di risalita da Obereggen,

Pampeago o Predazzo, propone vari percorsi: dal facile Latemar.Panorama, ideale per ammirare le vette circostanti, al più didattico Latemar.Natura, che racconta flora e fauna alpine, fino al percorso accessibile Latemar.Alp con stazioni che illustrano la vita tradizionale nelle malghe. Il Rifugio Oberholz, a 2.096 metri di quota, rappresenta una tappa imperdibile per gustare le specialità altoatesine, con un’architettura moderna e ampie vetrate che offrono viste spettacolari.

Il vicino massiccio del Catinaccio-Rosengarten è celebre per il fenomeno dell’Enrosadira, quando le pareti di dolomia si tingono di rosa, arancione e viola al tramonto, regalando uno spettacolo naturale di rara bellezza. Le escursioni al Rifugio Paolina, al Rifugio Roda di Vael o al Rifugio Fronza alle Coronelle permettono di vivere da vicino questa magia, camminando ai piedi di queste imponenti pareti rocciose.

Santuario di Pietralba

Il Santuario di Pietralba, nel cuore della Val d’Ega – Mitindo.it

Quando l’inverno imbianca la Val d’Ega, il territorio si trasforma in una delle aree sciistiche più apprezzate dell’Alto Adige. Lo Ski Center Latemar, che unisce Obereggen, Pampeago e Predazzo, offre circa 50 km di piste perfettamente preparate, 18 moderni impianti di risalita e uno snowpark tra i più rinomati d’Italia. Le piste si adattano a ogni livello di preparazione, dai principianti agli sciatori esperti, mentre la garanzia di innevamento è assicurata da sofisticati sistemi di innevamento artificiale.

L’offerta si arricchisce con l’emozione dello sci notturno e delle discese in slittino illuminate, disponibili due volte a settimana, per vivere la montagna sotto un’atmosfera suggestiva. Non mancano inoltre numerosi sentieri per ciaspolate nei boschi, piste da slittino e un vivace après-ski nei rifugi e locali di Obereggen, dove rilassarsi e socializzare dopo una giornata sulla neve. La Val d’Ega custodisce anche altre attrazioni di grande interesse culturale e naturalistico.

Tra queste, spicca l’Astrovillaggio di Collepietra, il primo in Europa dedicato all’astronomia, con l’Osservatorio Astronomico Max Valier e il Planetario Alto Adige. Qui è possibile partecipare a visite guidate per osservare le stelle attraverso potenti telescopi e vivere esperienze immersive con simulazioni 3D del cosmo. Un’altra meta di rilievo è il Santuario di Pietralba (Maria Weißenstein), importante luogo di pellegrinaggio situato a 1.520 metri, con la sua chiesa barocca e i chiostri che offrono un ambiente di grande spiritualità, immerso in un paesaggio suggestivo.

Infine, il GEOPARC Bletterbach, un canyon profondo 400 metri e lungo 8 km, rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto della storia geologica delle Dolomiti. Camminare tra i suoi strati rocciosi significa ripercorrere 250 milioni di anni di evoluzione terrestre, osservando fossili e impronte di animali preistorici, con un centro visitatori che fornisce tutte le informazioni necessarie per un’escursione sicura e istruttiva.