Questo borgo sulle colline è quasi sconosciuto ma ti farà sognare: un vero gioiello medievale

E' tra i borghi più belli d'Italia, un posto incantato nascosto tra le colline, quasi sconosciuto, ma è un vero gioiello medievale.

Situato lungo la via Franchigena questo borgo è tra i siti più belli d’Italia, poco conosciuto è un posto davvero bellissimo dove sembra fare una viaggio nella storia. Da molti definito un gioiello medievale è sospeso tra i boschi e le colline della Toscana e sembra non aver subito gli effetti del tempo. Abitato da poco più di10.000 cittadini, è circondato da mura antiche che esprimono tutto il suo patrimonio artistico e storico. E’ davvero un posto che fa sognare e che lascia incantati i visitatori, che improvvisamente si troveranno catapultati in un contesto del passato.

Il Consiglio d’Europa lo ha riconosciuto tra gli Itinerari Culturali più accreditati e questo per la sua prestigiosa posizione geografica, ma anche per i panorami e paesaggi originali che offre. Non è un posto inflazionato dal turismo di massa, ma sicuramente merita d’essere visitato viste le tante bellezze artistiche presenti sul territorio. Già la sua collocazione è qualcosa di originale, visto che è incontaminata.

Si tratta del borgo di Monteriggioni, un posto sospeso nel tempo che incanta i visitatori. Il sito è circondato da una cinta muraria ellittica di circa 170 metri di diametro, racchiusa da mura spesse due metri e punteggiate da quindici torri di guardia. Le mura furono costruite tra il 1213 e il 1219 per volere della Repubblica di Siena, che voleva difendere la città dagli attacchi di Firenze, sua storica rivale. Oggi la cinta è in buono stato e offre la possibilità di fare delle passeggiate speciali dove è possibile ammirare panorami paesaggistici che ricordano i quadri rinascimentali.

Monteriggioni, il borgo immerso nella campagna toscana

Monteriggioni è un borgo speciale immerso nella campagna toscana, che offre un’esperienza turistica davvero fuori dal comune. Si può accedere al sito da due porte Porta Franca e Porta Fiorentina, entrambe funzionali e dotate di ampi parcheggi. Al centro del borgo c’è la Chiesa di Santa Maria Assunta che risale al 1200. All’interno ci sono diverse opere artistiche come il dipinto della Madonna realizzato dal pittore senese Lippo Vanni.

Monteriggioni dove si trova

Monteriggioni il borgo sconosciuto-Mitindo.it

Ha una navata unica e un rosone dove penetra la luce naturale. Nelle vicinanze sono presenti anche altri chiese come quella di Badia dei Santi Salvatore e Cirino ad Abbadia il che conferma l’alta spiritualità del luogo. Il sito è stato anche cornice di diversi eventi legati alla Resistenza della seconda guerra mondiale: si trova qui la Casa Giubilo dove fu realizzato un noto eccidio partigiano.

Si può arrivare a Monteriggioni in macchina, ma anche con il treno: la stazione più vicina è quella di Castellina in Chianti-Monteriggioni, situata a circa 4 chilometri dal centro storico. C’è anche un bus che ferma La Colonna, da qui è stato disposto un piacevole percorso a piedi immersi nella natura che porta al borgo in poco più di 20 minuti.